Siamo esseri sociali.
Come funziona
Gli incontri di gruppo hanno la frequenza di una seduta a settimana, sempre lo stesso giorno alla stessa ora, con una durata di un’ora e mezza: la regolarità degli incontri è molto importante a livello terapeutico, così come eventuali ritardi rispetto all’orario di inizio del gruppo e la presenza/assenza di ogni partecipante al gruppo.
Una regola fondamentale consiste nell’avvisare il conduttore di possibili assenze al gruppo o ritardi che possono avvenire solo per validi motivi, per rispetto degli altri partecipanti: ogni membro del gruppo è importante.
Co-conduzione
A volte il gruppo terapeutico può essere co-condotto da due psicoterapeuti. Avere a disposizione due terapeuti in gruppo risulta un “valore aggiunto” che consente una conduzione ricca di interventi molteplici e complementari a beneficio totale dei partecipanti. La coppia di terapeuti collabora in squadra per ottimizzare con flessibilità il processo e gli esiti di trattamento.
Benefici: perché scegliere una terapia di gruppo
I gruppi possiedono numerose capacità curative (fattori terapeutici):
- trarre aiuto nel condividere l'esperienza con gli altri,
- la socializzazione,
- risolvere i conflitti,
- guardare quelle parti interiori che solitamente ci sono talmente vicine da non essere viste,
- lo scambio delle modalità utilizzate per la gestione del disagio.
La possibilità di ricevere diversi stimoli, risposte, possibilità di esplorazione e analisi e risoluzione delle problematiche personali. Tramite questo confronto continuo con più punti di vista (anziché soltanto con quello del terapeuta come avviene nella terapia individuale), il gruppo terapeutico attiva potenti meccanismi trasformativi nei propri partecipanti guidandoli attraverso il disagio interiore e portandoli fino alla sua attenuazione e/o scomparsa.
Come partecipare
Per accedere al gruppo terapeutico è necessario prendere appuntamento.