Servizi Psicologici

Servizi Psicologici (5)

Martedì, 16 Gennaio 2018 15:31

Psicoterapia di Gruppo

Scritto da

La psicoterapia di gruppo è una particolare forma di psicoterapia che viene realizzata all’interno di un gruppo di persone, anziché individualmente (cioè tra paziente e analista). I membri del gruppo sono seduti in cerchio insieme al conduttore ed affrontano gli argomenti della propria vita seguendo semplici regole terapeutiche (le regole del gruppo). La terapia di gruppo considera la persona come “un punto nodale in una rete sociale”: questo significa che la nostra personalità, sin dalla nascita, è costantemente immersa nelle relazioni con gli altri. La struttura stessa della nostra psiche si crea in relazione all’appartenenza dell’individuo ai gruppi della sua storia di vita e della sua crescita, ieri come oggi.

Siamo esseri sociali.

Come funziona

Gli incontri di gruppo hanno la frequenza di una seduta a settimana, sempre lo stesso giorno alla stessa ora, con una durata di un’ora e mezza: la regolarità degli incontri è molto importante a livello terapeutico, così come eventuali ritardi rispetto all’orario di inizio del gruppo e la presenza/assenza di ogni partecipante al gruppo.
Una regola fondamentale consiste nell’avvisare il conduttore di possibili assenze al gruppo o ritardi che possono avvenire solo per validi motivi, per rispetto degli altri partecipanti: ogni membro del gruppo è importante.

Co-conduzione 

A volte il gruppo terapeutico può essere co-condotto da due psicoterapeuti. Avere a disposizione due terapeuti in gruppo risulta un “valore aggiunto” che consente una conduzione ricca di interventi molteplici e complementari a beneficio totale dei partecipanti. La coppia di terapeuti collabora in squadra per ottimizzare con flessibilità il processo e gli esiti di trattamento.

Benefici: perché scegliere una terapia di gruppo

I gruppi possiedono numerose capacità curative (fattori terapeutici): 

- trarre aiuto nel condividere l'esperienza con gli altri,

- la socializzazione,

- risolvere i conflitti,

- guardare quelle parti interiori che solitamente ci sono talmente vicine da non essere viste, 

- lo scambio delle modalità utilizzate per la gestione del disagio.

La possibilità di ricevere diversi stimoli, risposte, possibilità di esplorazione e analisi e risoluzione delle problematiche personali. Tramite questo confronto continuo con più punti di vista (anziché soltanto con quello del terapeuta come avviene nella terapia individuale), il gruppo terapeutico attiva potenti meccanismi trasformativi nei propri partecipanti guidandoli attraverso il disagio interiore e portandoli fino alla sua attenuazione e/o scomparsa.

Come partecipare 

Per accedere al gruppo terapeutico è necessario prendere appuntamento.

Martedì, 16 Gennaio 2018 15:29

Psicoterapia Psicoanalitica di Coppia

Scritto da

Lo stato interiore di una persona è regolato tramite il rapporto con l'altro.

Quando una coppia si forma è importante domandarsi se il 'contratto' tra i suoi due membri sia fondato sulla loro reciproca evoluzione personale e sul 'monitoraggio affettivo' vicendevole oppure se sia la 'messa in atto' di passate relazioni interiorizzate che desiderano di essere tranquillizzate o addirittura frustrate: è utile chiedersi quale sia l'uso che facciamo della nostra relazione di coppia e quanto sia forte e stabile il sentimento di appartenenza ad essa.

Alcuni degli obiettivi generali della terapia di coppia sono:

  1. La comprensione delle relazioni interne alla coppia: dietro la narrazione di fatti del presente e del passato vi sono dei significati più profondi (teorie personali su di sè, sul coniuge, sulla relazione).
  2. La modifica di quegli aspetti interni individuali affinché la persona si differenzi (diventi Persona) nella relazione di coppia.
  3. Lo svincolo da quegli “incastri inconsapevoli” a cui è legata la singola persona nella relazione di coppia: la relazione di coppia ha un'identità propria che è diversa da quella dei suoi due membri e, per questo, può influire sui bisogni e sugli interessi personali dei due partner.

Lo Psicoterapeuta Psicoanalitico non ha come obiettivo il cambiamento delle regole interne alla coppia e segue la regola dell'astinenza ovvero non giudica, non rassicura e non si schiera con uno dei due membri della coppia. Egli si occupa di ridisegnare la dinamica affettiva della coppia alla luce delle relazioni passate che il singolo ha interiorizzato: il professionista ascolta le 'fantasie' condivise nella coppia e le attribuzioni reciproche di emozioni ed affetti poichè ogni discorso individuale appartiene in realtà al campo condiviso della coppia.

Gli obiettivi specifici della psicoterapia di coppia sono decisi dal professionista e dalla coppia stessa in base alle richieste ed alle necessità delle singole persone che compongono la coppia. 

La frequenza degli incontri è, di solito, di una volta alla settimana: si può decidere di aumentare il numero degli incontri a due/tre volte alla settimana qualora si senta la necessità.

Martedì, 16 Gennaio 2018 15:25

Psicoterapia Psicoanalitica Individuale

Scritto da

Quando le problematiche interiori diventano troppo presenti, tanto da interferire con la vita di tutti i giorni e rendere difficile anche fare le cose più 'normali', può essere utile una psicoterapia. La parola Psicoterapia significa "cura dell'anima". Si tratta, dunque, della 'terapia della mente' che si realizza attraverso strumenti psicologici.

La Psicoterapia Psicoanalitica si rifà alle teorie della Psicoanalisi nata con Sigmund Freud. Essa si fonda su dei concetti principali: 

  • il nostro comportamento e la nostra mente sono organizzati da una parte conscia (di cui siamo consapevoli) e da un'altra parte inconscia (di cui non siamo consapevoli).
  • la parte incoscia (di cui non siamo consapevoli) esiste in tutti noi e funziona sia quando stiamo bene che quando stiamo male.
  • un sintomo ha radici sia nella parte consapevole che in quella inconsapevole della nostra mente.

La Psicoterapia Psicoanalitica aiuta il paziente ad affrontare la propria problematica comprendendola sotto diversi aspetti: il suo significato, le sue radici nella parte non consapevole della mente, gli ostacoli e le resistenze che impediscono la sua risoluzione.

Come funziona :

All'inizio, il paziente ed il terapeuta definiscono la problematica e ne ricostruiscono la storia e la sua evoluzione; poi, si concordano il giorno, l'orario, la frequenza (di solito una volta alla settimana) e l'onorario del professionista. Allora inizia la psicoterapia. 

Si preferisce mantenere sempre lo stesso giorno e la stessa ora per le sedute di psicoterapia in quanto la regolarità del contesto terapeutico garantisce un 'contenitore stabile' per i pensieri del paziente: questi aspetti di stabilità e regolarità sono molto importanti per la funzione terapeutica della psicoterapia.

La durata della psicoterapia non è prevedibile a priori perchè varia a seconda della problematica presentata dalla persona, delle caratteristiche della persona stessa e del suo ritmo evolutivo personale.

In alcuni casi, lo psicoterapeuta può invitare il paziente ad avvalersi anche della competenza di altri professionisti (medico, fisioterapeuta ecc): il paziente può non essere d'accordo e non deve sentirsi obbligato a seguire i suggerimenti del terapeuta in questo senso. Tuttavia, lo psicoterapeuta si riserva la scelta di non seguire il paziente nel momento in cui pensi non ci siano le condizioni adeguate per farlo.

Obiettivi :

L'obiettivo principale è aiutare il paziente a "cavarsela da solo", con le proprie forze: l'idea che si possa diventare dipendenti dalla terapia o dallo psicoanalista è solo un luogo comune.

Il fine della psicoterapia psicoanalitica è il cambiamento consapevole di quei meccanismi psicologici da cui deriva il malessere della persona ed i suoi sintomi (ansia, depressione, fobie, ecc.) tramite lo sviluppo delle risorse personali: il terapeuta aiuta il paziente a riorganizzare la sua vita interiore in modo più soddisfacente ed armonico. L'obiettivo ultimo è garantire il benessere globale della persona. 

Gli obiettivi della psicoterapia si decidono insieme alla persona in base alle sue richieste ed alle sue necessità.

Metodo :

Il metodo consiste nella ricerca dei diversi aspetti della persona che non sono completamente conosciuti. Questi aspetti “sotterranei” della propria mente influenzano le relazioni sociali e causano i sintomi.

Durante le dedute di psicoterapia non ci sono degli argomenti o dei temi prestabiiti: è il paziente a decidere di volta in volta su cosa soffermarsi e come farlo.

La psicoterapia psicoanalitica può ottenere dei cambiamenti profondi e duraturi.

Martedì, 16 Gennaio 2018 15:20

Consulenza e Sostegno Psicologico

Scritto da

Successivamente alla prima fase di valutazione, si stabilisce insieme alla persona il tipo di intervento psicologico.

La Consulenza e il Sostegno psicologico sono dei percorsi che hanno il fine di:

  1. Orientare
  2. Promuovere
  3. Sostenere
  4. Sviluppare le potenzialità della persona
  5. Aiutare a trovare strategie adatte a risolvere le problematiche incontrate
  6. Stimolare le risorse personali.

Questi percorsi psicologici sono utili quando c'è una difficoltà quotidiana, per esempio:

  • affrontare una situazione critica
  • prendere una decisione
  • trovare una soluzione adeguata ai problemi incontrati
  • migliorare una relazione coniugale, familiare, affettiva, professionale o amicale

A seconda della problematica presentata e degli obiettivi psicologici concordati con lo psicologo, l’intervento può essere:

  • Consulenza e Sostegno Individuale
  • Consulenza e Sostegno di Coppia

A differenza della Psicoterapia, i percorsi di Consulenza e Sostegno Psicologico possono avere una durata più breve e un termine prestabilito: si decide insieme quale sarà la durata del trattamento e si stabiliscono gli obiettivi specifici su cui lavorare.

Al termine del Contratto Terapeutico, la persona e il terapeuta valuteranno insieme se gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera soddisfacente e se si ritenga opportuno continuare il percorso iniziato, interrompere la relazione terapeutica o proseguire per affrontare altre questioni.

Tramite la Consulenza ed il Sostegno Psicologico, a causa della durata relativamente breve del trattamento e della focalizzazione su obbiettivi specifici, non è possibile effettuare un'analisi ed un lavoro psicologico abbastanza profondi per poter garantire il benessere globale della persona o della coppia.

Martedì, 16 Gennaio 2018 15:14

Valutazione psicologica

Scritto da

I primi incontri con lo psicologo sono dedicati alla conoscenza della domanda che la persona porta al professionista: lo psicologo deve comprendere in maniera precisa qual è la questione o la problematica che la persona presenta e raccogliere alcune importanti informazioni.

Solo dopo questi incontri di valutazione (di solito 3), si deciderà insieme se iniziare un percorso psicologico adeguato alla questione presentata ed alle caratteristiche della persona. Questo perché ogni persona ed ogni situazione sono uniche.

Il percoso psicologico varia a seconda della problematica presentata e degli obiettivi terapeutici concordati insieme alla persona. Esso può essere:

  • Una Consulenza e un Sostegno Psicologico
  • Una Psicoterapia Psicoanalitica Individuale
  • Una Psicoterapia Psicoanalitica di Coppia
  • Una Psicoterapia di Gruppo

In questa prima fase, il professionista informerà sulla frequenza degli incontri, sull'onorario e si concorderanno il giorno e l’orario dei successivi incontri.

Dott.ssa Facilone

Psicologa e Psicoterapeuta ad Orientamento Psicoanalitico, Gruppoanalista, Psicologo Giuridico e Psicopatologo Forense.

Links

Error: unable to get links from server. Please make sure that your site supports either file_get_contents() or the cURL library.

Dove sono

Via Giulio Petroni 37/F - 70124 Bari 

Cell. 328 3721698
Email: info@psicologafacilonebari.it

Facebook Like