Articoli

Lunedì, 03 Marzo 2014 00:00

La memoria infantile

Analisi cognitiva di come viene ricordato un evento e di come questo puo' influenzare la testimonianza da parte di un bambino. La deposizione del soggetto in età minorile può essere assunta come fonte di prova, ed è un materiale molto delicato. Il giudice, all’ interno di un processo valuta la credibilità delle dichiarazioni del bambino. Il minore viene ascoltato mediante perizia psichiatrica intesa a valutare l’attendibilità, correlata all’accuratezza con la quale si riferiscono gli elementi ricordanti. Le dichiarazioni dei bambini rappresentano una fonte di prova ad alta pericolosità. Molte volte il minore afferma determinate condizioni di abuso mediante un’elaborazione fantasiosa,…
Domenica, 02 Marzo 2014 17:44

Il labirinto della dipendenza da sostanze

Questo articolo si propone di analizzare uno dei più intricati, mutevoli ed enigmatici fenomeni sociali: la dipendenza da sostanze. “La tossicodipendenza ha una genesi assai profonda. Nella prima fase l’individuo crede di poter controllare tutto e tutti. E dunque nella sua mente prepondera un’idea inesatta: il dominio sulla sostanza. Questo è un errore di percezione” La dipendenza da sostanze si riferisce ad un insieme di sintomi che stanno ad indicare che un individuo continua ad usare una sostanza nonostante i problemi di tossicità ad essa correlati. In particolare, la dipendenza da sostanze o tossicodipendenza origina da un continuum che parte…
La ricerca esamina i diversi aspetti legislativi e psicologici legati alla separazione, riferendosi sia alle implicazioni nella relazione di coppia che soprattutto alle conseguenze sui figli. Infine, vengono date indicazioni su una buona gestione del processo di separazione. Il divorzio in Italia viene istituito nel 1970 in seno al movimento femminista, prima di allora il matrimonio era considerato un vincolo indissolubile ed era previsto solo per colpa coniugale, vale a dire per violazione delle regole coniugali, come l’adulterio, la crudeltà e l’abbandono del tetto coniugale; oggi il matrimonio può essere sciolto anche su richiesta di entrambi i coniugi, indipendentemente da…
Sabato, 22 Febbraio 2014 00:00

Alle radici dell’autostima

L'articolo esplora la tematica dell'autostima ed il ruolo degli educatori L’autostima e l’esempio degli educatori La famiglia, insieme alla scuola, è la principale agenzia di formazione e di socializzazione dell’individuo, uno dei perni su cui far leva per promuovere il benessere integrale (fisico, psicologico, relazionale) dei nostri ragazzi. La famiglia per un bambino è il “luogo” più importante per la sua sicurezza, serenità, autonomia, il fondamento su cui va a costruirsi la sua personalità. I genitori sono, infatti, un basilare elemento di riferimento che permette al bambino, nel bene e nel “male”, di imparare a ricercare le soluzioni ai problemi…
Venerdì, 21 Febbraio 2014 00:00

Quel maledetto senso di colpa... esistenziale?

Quante volte siamo presi da ingiustificati e immotivati sensi di colpa? Quante volte ci siamo chiesti il perchè di un tale sentimento di fronte ad una situazione in cui non c'erano oggettive responsabilità personali? Ma le emozioni, si sa, sono "pre-cognitive" e così irrompono alla coscienza prima ancora che noi si possa fare, dire, pensare. C'è forse un senso di colpa primario, biologico, per cui siamo destinati a soccombere a tutto ciò? Non credo. A meno di postulare una sorta di pulsione masochistica, considerato che per molti il sentimento di colpa è proprio un "atteggiamento di vita". Eppure la vita…
Giovedì, 20 Febbraio 2014 00:00

Il trauma latente nel bambino

Siamo abituati a credere che il trauma sia un evento devastante, ma piuttosto isolato. Mi riferisco ai traumi relazionali come aggressioni, abusi sessuali e incesti. Tuttavia un buon numero di persone che soffre di disturbi psichici non risulta aver riportato alcun evento traumatico isolato e tale da giustificare la gravità dei loro problemi psichiatrici. Eppure i loro sintomi, a ben guardare, rientrano nel quadro di quelli previsti dal DSM IV, per il disturbo da stress post traumatico. Ciò ci autorizza a pensare che i bambini possono subire dei traumi latenti nel corso dello sviluppo che già Khan aveva ben descritto…
Mercoledì, 19 Febbraio 2014 00:00

Essere padre, essere figlio

La cosa più difficile, forse, nel fare bene il mestiere di padre, sta proprio nell' accogliere, fare spazio, alla figura paterna dentro di sé e nella propria vita. E quindi, innanzitutto, nell' accettarsi come figli, tranquillamente grati di ciò che dai nostri padri abbiamo ricevuto. Pronti a perdonare ciò che non hanno saputo o potuto darci. (C. Risè, 2009, Il mestiere di Padre) La certezza di divenire genitori spinge inevitabilmente la coppia verso il futuro, ma allo stesso tempo, la riporta nei ricordi legati al passato. Per quanto riguarda l'uomo, in particolare, questo continuo avanzare e indietreggiare attraverso il tempo…
Martedì, 18 Febbraio 2014 00:00

Il rischio dell’aggressività soppressa

L'articolo approfondisce la fase dell'Adolescenza, l'importanza del gruppo e la differenza tra aggressività e devianza. La complessità dell’argomento e la bibliografia a riguardo ci portano ad una attenta riflessione sull’argomento “adolescenza”. Questa viene tradizionalmente intesa come il periodo che si colloca all’incirca tra 10 e 18 anni, ovvero tra la conclusione dell’infanzia e il momento dell’inserimento del mondo adulto, anche se attualmente, pur essendo rimasti invariati i criteri sostanziali che la individuano, si considera spesso un arco di tempo più ampio, che arriva almeno fino ai 25 anni d’età. L’adolescente, nel suo complesso, non è più come era, è in…
L'obesità infantile è un problema che sta avendo crescente rilevanza sociale.Il fenomeno, su cui ci allertano i più autorevoli nutrizionisti (in Italia colpisce un bambino su quattro), è il risultato di un bilancio energetico positivo protratto nel tempo: in sintesi si ingeriscono più calorie di quante se ne consumano. La definizione di sovrappeso/obesità nel bambino è più complessa rispetto all'adulto, il cui peso ideale è calcolato in base al BMI (Indice di Massa Corporea = peso in Kg diviso l'altezza in metri, al quadrato): in pratica si definisce obeso un bambino il cui peso supera del 20% quello ideale; in…
Giovedì, 06 Febbraio 2014 15:28

L’imperfezione amorevole dei padri moderni

Oggi, “sentirsi padre” vuol dire riuscire ad avere una percezione emotiva della paternità che prevede la capacità di costruirsi un’immagine concreta e affidabile accanto al proprio bambino. L’essere padre è un riconoscimento da parte dell’uomo di un’assunzione di responsabilità nei confronti dei propri figli. Oggi, “sentirsi padre” vuol dire riuscire ad avere una percezione emotiva della paternità che prevede la capacità di costruirsi un’immagine concreta e affidabile accanto al proprio bambino. I padri culturalmente moderni dei giorni nostri sono completamente differenti dai padri di un tempo. La ferma autorità del padre (padrone) degli anni scorsi, ha lasciato il posto ad…
Domenica, 12 Gennaio 2014 16:00

Perchè urlare ai figli non serve

A tutte le mamme, anche le più pazienti, capita di innervosirsi e perdere il controllo con i propri figli. Alzi la mano chi non ha mai urlato con i bambini. Ma scopriamo perchè non serve e quali sono le conseguenze sullo sviluppo psicologico del bambino E' successo e succede a tutti, anche alle mamme più zen, quelle che spesso invidiamo per il loro modo di affrontare qualsiasi problema. I bambini sono meravigliosi, ma ci sono delle giornate in cui mettono a dura prova la nostra pazienza. Avete presente quando stiamo preparando la cena e improvvisamente sentiamo i nostri figli urlare…
La felicità vera è nel riposo e non nel trambusto, diceva Pascal, cogliendo evidentemente uno degli aspetti più piacevoli di questo stato d'animo. Tuttavia, ai filosofi mancava forse la conoscenza di alcuni misteri genetici che stanno aprendo alla comprensione di aspetti e sfaccettature che stanno dietro quella condizione che tutti desiderano e che tutti chiamano felicità. Lo hanno scoperto i ricercatori della University of North Carolina a Chapel Hill: nessuna felicità è uguale a un'altra e in qualche caso anche il migliore dei sentimenti potrebbe aprire le porte alle malattie. Lo studio, pubblicato su Pnas (Proceedings of the National Academy…

Dott.ssa Facilone

Psicologa e Psicoterapeuta ad Orientamento Psicoanalitico, Gruppoanalista, Psicologo Giuridico e Psicopatologo Forense.

Dove sono

Via Giulio Petroni 37/F - 70124 Bari 

Cell. 328 3721698
Email: info@psicologafacilonebari.it

Facebook Like